Vermiglio
Maura Delpero
Regia:
14 gennaio 2025
ore
15:30
21:00
Nel cuore della Seconda guerra mondiale, un racconto di fortissima umanità, solidarietà e speranza verso il futuro.
(A.Chimento)
La storia di Souleyman
Boris Lojkine
Regia:
21 gennaio 2025
ore
15:30
21:00
Souleymane (Abou Sangare) è un ragazzo della Guinea, migrante senza documenti, rider che pedala determinato e consegna cibo a domicilio mentre studia per superare l’esame che gli permetterà di ottenere lo status di rifugiato. 48 ore di vita, tra clienti ingrati, sfruttatori che chiedono il pizzo, contrattempi ed inseguimenti di autobus che non lo aspettano, in attesa di quell’appuntamento presso l’Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA) per la richiesta di asilo.
Un film di estrema contemporaneità, che ci parla di migranti e delle enormi difficoltà per (soprav)vivere nell’Europa di oggi.
(A.Chimento)
Una giornata particolare
Ettore Scola
Regia:
28 gennaio 2025
ore
21:00
Roma, 6 maggio 1938: nella capitale è atteso Adolf Hitler per essere ricevuto dal Duce Benito Mussolini in persona. Dalla mattina tutti lasciano le proprie case per assistere alla visita ai Fori Imperiali: in un ampio caseggiato al centro di Roma, rimangono Antonietta (Sophia Loren), madre diligente e casalinga, e Gabriele (Marcello Mastroianni) ex annunciatore radiofonico. L'incontro fortuito tra i due darà il via a quella che per entrambi sarà una giornata particolare.
Una delle pellicole più celebri e importanti di Scola, un film coraggioso che denuncia il fascismo e la discriminazione. Protagonisti due memorabili Marcello Mastroianni e Sophia Loren.
(A.Chimento)
Campo di battaglia
Gianni Amelio
Regia:
4 febbraio 2025
ore
15:30
21:00
Sul finire della Prima guerra mondiale, due amici d’infanzia (Gabriel Montesi e Alessandro Borghi) lavorano nello stesso ospedale militare con il compito di dover medicare al più presto i pazienti per permettere loro di tornare al fronte. Tra una nuova epidemia che non vuole dare pace agli eserciti e i sospetti di un sabotatore all'interno della squadra di soccorso, la tensione crescerà giorno dopo giorno.
La Prima guerra mondiale si riflette nel presente. Con diversi echi che vanno ai tempi in cui stiamo vivendo, Amelio racconta la Grande Guerra e un’amicizia tra due uomini che si trasforma in una sfida ideologica su come comportarsi al fronte.
(A.Chimento)
La bambina segreta
Ali Asgari
Regia:
11 febbraio 2025
ore
21:00
Dall ’Iran arriva un racconto urgente e di fortissimo spessore morale, un’opera coinvolgente che ci interrogherà dall’inizio alla fine.
(A.Chimento)
Finalement
Claude Lelouch
Regia:
18 febbraio 2025
ore
21:00
Lino Massaro (Kad Merad) è un uomo in giro nel Nord della Francia. Di incontro in incontro, ha occasione di parlare con molte persone, alle quali offre delle considerazioni sulla sua vita, spesso mentendo e facendo proprie le vicende dei clienti che ha difeso quando era un avvocato. Lo aspetta un bilancio esistenziale che gli consentirà di appurare che tutto ciò che ci accade, quando viviamo, ci accade per il nostro bene.
Un inno alla vita con protagonista uno straordinario Kad Merad. Arrivato a 87 anni, il maestro Claude Lelouch dirige una pellicola divertente, toccante e piena di sorprese
(A.Chimento)
Megalopolis
Francis Ford Coppola
Regia:
23 febbraio 2025
ore
15:30
Proiezione straordinaria - Domenica 23 febbraio
...un grande evento per chi ama il grande cinema!
Caesar (Adam Driver), architetto innovativo e geniale, vuole ricostruire la metropoli di New Rome (una sorta di New York allucinata e lisergica) con una nuova visione totalmente utopistica. Il suo sogno rischia però di essere ostacolato da alcuni degli uomini più potenti della città.
Il film che il regista de “Il padrino” e “Apocalypse Now” voleva fare da quarant’anni. Una pellicola utopica, che parla proprio di un’utopia (la ricostruzione di una metropoli), mescolando il passato e il futuro del cinema in maniera vertiginosa. Un sogno cinefilo da cui non vogliamo più risvegliarci.
(A.Chimento)
Il tempo che ci vuole
Francesca Comencini
Regia:
25 febbraio 2025
ore
15:30
21:00
Un film autobiografico in cui Francesca Comencini descrive il suo rapporto con il padre Luigi, grande regista di film come “Tutti a casa” e “Le avventure di Pinocchio”. Portate i fazzoletti: è uno dei titoli più commoventi dell’anno.
(A.Chimento)
Giurato Numero 2
Clint Eastwood
Regia:
4 marzo 2025
ore
21:00
Con il consueto rigore stilistico e narrativo, Eastwood firma una pellicola profondamente morale in cui lo spettatore è direttamente coinvolto nelle scelte del protagonista: un giurato che si ritrova a dover giudicare un caso in cui, forse, è coinvolto.
(A.Chimento)
Goodbye Julia
Mohamed Kordofani
Regia:
11 marzo 2025
ore
15:30
21:00
2005, Khartoum, nel nord del Sudan. Mona è una donna musulmana che vive una vita agiata dopo aver abbandonato la carriera di cantante per volere del marito Akram. All'opposto, Julia è invece cristiana e vende pane per strada, aiutando come può il marito Santino e il figlioletto Daniel. I destini delle due donne si legano in modo indissolubile in seguito a un piccolo incidente dalle conseguenze catastrofiche che coinvolge anche la famiglia di Julia, e che per Mona vorrà dire fare i conti con il senso di colpa e con il segreto.
Dal Sudan arriva un film di grandissima profondità, una parabola al femminile che mette a confronto due donne con la complessa situazione vissuta dal loro paese.
(A.Chimento)
The Beast
Bertrand Bonello
Regia:
18 marzo 2025
ore
21:00
In un futuro prossimo, in cui la presenza umana è ridotta ai minimi termini, le emozioni sono diventate una minaccia da combattere. Nonostante si sottoponga a un processo di annullamento dei sentimenti che la porta a confrontarsi con diverse esperienze di vita ambientate in epoche passate, Gabrielle (Léa Seydoux) sembra essere in grado di continuare a mantenere la propria coscienza.
Epocale film di fantascienza che parla di intelligenza artificiale, (dis)umanità e relazioni in tre epoche diverse, “The Beast” è un’opera d’arte semplicemente indimenticabile.
(A.Chimento)
Berlinguer - La grande ambizione
Andrea Segre
Regia:
25 marzo 2025
ore
15:30
21:00
1973: colpo di stato nel Cile di Salvador Allende, che rovescia la democrazia socialista conquistata con le elezioni, e attentato in Bulgaria contro Enrico Berlinguer (Elio Germano), colpevole di un’interpretazione “eretica” del comunismo, al riparo da soggezioni all’URSS. Schiacciato dai giochi di potere delle due superpotenze della Guerra fredda, Berlinguer, segretario di partito non sviato da ambizioni di potere personale, imbocca la via per lui unica possibile nella situazione italiana, un’alleanza (il Compromesso storico) con le componenti della Democrazia Cristiana più aperte al dialogo con le sinistre, e in particolare con Aldo Moro.